Mostre passate – 2018/2019

 

 

Ben 3 mostre concluse il 18 novembre 2019 hanno segnato la nascita di Marsala Factory:

 

 

Smonta il televisore e accendi un’idea – Manifestazione creativa contro la tv spazzatura.    Curata da Fiorella Bonifacio.

Nata al fine di sensibilizzare il pubblico televisivo verso uno spirito più critico nei confronti della stessa, ha come protagonisti gli “Smontatori”: persone che sposano la causa decidendo di partecipare attivamente. Questi smontano insieme alcuni televisori e, dai pezzi e altro materiale che ciascuno di loro porta, creano dei nuovi oggetti. Il materiale di risulta viene differenziato e quello inquinante smaltito secondo normativa RAEE. Progetto selezionato due volte alla Maker Faire Rome.                                                                                                          Il progetto è sostenuto da: GIORGIO ALBERTAZZI, RENZO ARBORE, DARIO ARGENTO, FRANCESCO BACCINI, CLAUDIO BAGLIONI, OLIVIERO BEHA, STEFANO BELISARI, STEFANO BOERI, VINICIO CAPOSSELA, ASCANIO CELESTINI, CARMEN CONSOLI, DADO, STEFANO DISEGNI, CATENA FIORELLO, DARIO FO, JACOPO FO, BERNARD FOWLER, MAX GAZZE’, LEO GULLOTTA, DARRYL JONES, LILLO e GREG, LINUS, DANIELE LUCHETTI, RICCARDO LUNA, PAOLA MAUGERI, NERI MARCORÈ, VALERIO MASTANDREA, VINCENZO MOLLICA, VITTORIO NOCENZI, FRANCESCO PANNOFINO, GAETANO PESCE, ANDREA PURGATORI, TIM RIES, PAOLO ROSSI, SERGIO RUBINI, ENRICO RUGGERI, CLAUDIO SANTAMARIA, VAURO SENESI, SEBASTIANO SOMMA, PINO STRABIOLI, FRANCA VALERI, DAVID DIAVÚ VECCHIATO, DARIO VERGASSOLA e tanti altri.

In mostra alcuni scatti fotografici e opere realizzate durante alcuni eventi.

1 marzo 2018 – continua

 

 

  

Banco del Mutuo Soccorso – Il viaggio.    Curata da Fiorella Bonifacio e Vittorio Nocenzi

Storico gruppo progressive rock di Roma nato nel 1969 da: VITTORIO NOCENZI, già affermato tastierista, il fratello GIANNI al pianoforte, FRANCO COLETTA alla chitarra, FABRIZIO FALCO al basso e MARIO ACHILLI alla batteria. La reale svolta avvenne nel 1971 quando i fratelli Nocenzi incontrarono il chitarrista MARCELLO TODARO, il cantante FRANCESCO DI GIACOMO, il bassista RENATO D’ANGELO e il batterista PIERLUIGI CALDERONI decidendo di unire le forze. Gli anni ’70 si sono caratterizzati per la nascita del movimento progressive che, partendo dalla terra di Albione Inghilterra, si è diffuso e sviluppato in tutta Europa assumendo connotati specifici nei vari paesi ma con un unico “humus”: la voglia di cambiare gli schemi e le regole, di arricchire l’intrattenimento con l’espressione di valori, di creare insospettabili agganci tra le varie arti. Sono gli anni in cui si ricercano nuovi suoni mescolando musica classica e musica pop, sono gli anni dei “concept album”, delle “opere manifesto”, che analizzano e approfondiscono i problemi, che cercano di dare spiegazioni, che prendono posizione, del “continuo divenire”. Sono gli anni del Progressive. Tra successi , rifiuti, scomparse premature di alcuni componenti, il Banco è rinato e pubblicherà nel dicembre 2018 un nuovo Album.

In mostra alcuni scatti fotografici inediti dall’archivio personale di Vittorio Nocenzi e il Concep Album che uscirà a dicembre 2018.

3 agosto 2018 – 17 novembre 2019

 

 

Ivana Riggi – Caro gioiellino, gli Elementi sono questi qua.   Curata da Fiorella Bonifacio e Ivana Riggi

Ivana Riggi, Siciliana, Architetto, Designer. Nel 2006 si avvicina al settore orafo progettando la serie ELEMENTI che fa realizzare. Collabora con Roberto Giannotti srl. Espone in alcune mostre personali italiane ed estere: VicenzaOro e New Directions Hall a Vicenza, Contemporary Jewels in Stark a Berlino, The New Italian Design a San Francisco, Santiago del Cile, Cape Town, Sieraad Art fair ad Amsterdam, Gioielli alla moda al Palazzo Reale di Milano, etc. Nel 2009 è tra i sessanta designers internazionali selezionati per la mostra Gioielli di carta e nel 2010 tra i trentadue all’esposizione Titani preziosi al Triennale Design Museum di Milano. Nel 2015 Elementi si espande anche nel fashion design: Dieci Abiti nel Tempo è una collezione artigianale confezionata in Italia.

In mostra una serie di stampe di opere dell’Architetto Siciliano che vende in tutto il mondo.

1 agosto 2018 – 18 novembre 2019

Guarda le foto!

 

 

 

Seguici!

Torna al MENU