Teatro – Milano: IL SEME DELLA VIOLENZA. THE LARAMIE PROJECT
Teatro Elfo Puccini. Corso Buenos Aires, 33
07/06/2021 – 02/07/2021
Emanuele Aldrovandi dirige lo spettacolo tratto dal testo di Moisés Kaufman e dei membri del Tectonic Theater Project, di cui cura anche la traduzione. Con Ferdinando Bruni, Margherita Di Rauso, Giuseppe Lanino, Umberto Petranca, Marta Pizzigallo, Luciano Scarpa, Marcela Serli, Francesca Turrini. Voce solista e maestro del coro Matteo De Mojana.
Ogni volta che ti chiamano frocio, ti fanno violenza, ogni volta che ti chiamano in tutti quei modi. Lo capite che anche questa è violenza? Questo è il seme della violenza. (Atto II, Padre Roger Schmit).
The Laramie project è un testo profondo, stratificato e toccante che racconta il caso Matthew Shepard, uno studente ucciso brutalmente per motivi di odio omofobico.
Poco dopo il delitto, Moisés Kaufman, autore di “Atti osceni” e la sua compagnia compiono un viaggio verso Laramie, la città del Wyoming teatro del delitto, e qui trascorrono lunghi periodi a intervistare gli abitanti e ricostruire gli eventi per dare un senso a questa tragedia.
Il racconto che ne scaturisce va molto oltre la cronaca. Non si limita a trattare una questione legata ai temi dell’omofobia e della paura della diversità, ma parla anche della funzione che il teatro può avere come strumento vivo di confronto. Riesce a porre, con forza e chiarezza, domande fondamentali in questi nostri tempi di divisione e di rabbia: quale sarà la voce che lasceremo prevalere in noi? Quella dell’odio, della crudeltà e della paura o quella della compassione, della gentilezza e della speranza?
Grazie ai genitori di Matthew, che hanno continuato la lotta per avere giustizia, oggi gli Stati Uniti hanno una legge contro i crimini d’odio, che porta il nome di loro figlio.
“Il seme della violenza è un esempio di cosa possa essere oggi il teatro civile: per nulla noioso e didascalico, emozionante e innervato di quella coscienza sociale erede diretta della tragedia greca”. Stefano de Stefano, Il Corriere del Mezzogiorno.
Luci Michele Ceglia e Giacomo Marettelli Priorelli, suono Giuseppe Marzoli. Produzione Teatro dell’Elfo e Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con Festival dei Due Mondi di Spoleto. Si ringrazia la Fondazione Matthew Shepard.
Info: Durata 2 ore più intervallo. Spettacolo inserito in “Invito a teatro”.
www.elfo.org
Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!