#FUTUREFORMS – mostra a Gibellina

M.A.G. – Meeting Art di Gibellina

Via Monte Finestrelle, 14 Gibellina

26/06/2019 – 30/08/2019

Per il suo primo anno di vita, alle ore 19:00, l’associazione M.A.G inaugura una mostra dedicata ai modellini delle sculture donate negli anni alla città di Gibellina da grandi artisti come: Arnaldo Pomodoro, Fausto Melotti, Paolo Schiavocampo, Alessandro Mendini, Piero Consagra e da tanti altri.

http://www.marsalafactory.com/In occasione della mostra, il figlio dell’artista palermitano Marcello de Filippo, che già in passato ha donato alla città l’opera “Grande Area 85”, donerà al Comune un’ulteriore opera del padre: “Future Blue”. Questa verrà custodita dall’associazione MAG fino alla riaperto del Museo Civico.

Durante la serata verrà proiettato il docufilm: “Riscossa” (che verrà riprodotto anche durante tutte le quattro serate dello Scirocco Wine Fest), realizzato lo scorso anno da Dario Indelicato.

I festeggiamenti si concluderanno con Dj Dom e Dj Luciano Leone e con un piccolo aperitivo all’interno del giardino del Meeting.

Orari: 10:00 – 13:00;  16:00 19:00

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!

SCIROCCO WINE FEST 2019 – evento a GIBELLINA

Sistema delle Piazze

Gibellina (TP)

27/06/2019 – 30/06/2019

Torna a Gibellina la rassegna che mette a confronto i Paesi del Mediterraneo attraverso il vino. Promossa dal gruppo Cantine Ermes – Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le aziende vitivinicole siciliane, in collaborazione con l’agenzia Feedback, la rassegna tocca l’anima mediterranea, l’arte e la cultura del vino, affiancandole alla tradizione gastronomica del territorio e l’intrattenimento.

Simbolo dell’iniziativa è lo Scirocco, il vento che rappresenta il mare Nostrum come un filo rosso che “unisce” i popoli che lo vivono e permea le culture che ne sono toccate.

Scirocco Wine Fest è un progetto, inserito nel più ampio programma Destinazione Gibellina, che ha come obiettivo quello di costruire ponti tra queste culture così vicine tra loro, così intimamente connesse, come per buona parte della sua vita s’impegnò a fare una delle figure che hanno fatto la storia di Gibellina: Ludovico Corrao.  Partendo dal vino, quindi, si toccheranno quelli che sono i punti cardine della vita legata allo Scirocco: Forme d’Arte, Tradizioni, Ecosostenibilità ed Agricoltura. Un’occasione di confronto e di crescita, partendo dal comune denominatore che caratterizza l’area mediterranea, conquistando culture e religioni: lo Scirocco.

Un percorso di spettacoli originali, dedicato alle culture del Mediterraneo, animerà le serate dell’evento.

Si comincia giovedì 27 giugno con “In vino veritas”: sette storie, sette vini, sette paesi per raccontare il Mediterraneo, una degustazione-spettacolo con  la partecipazione di Marcello Mordino, letture di Silvia Ajelli e musiche eseguite dal vivo da Chris Obehi, Dario Sulis e Francesco Cusumano; al termine lo spettacolo di Roberto Lipari.

Venerdì 28 protagoniste le sonorità del Mare Nostrum interpretate da tre cantautori: Eugenio Bennato, Mario Incudine e Alessio Bondì.

Sabato 29 va in scena la “Festa tra cielo e terra: libiamo ne’ lieti calici”, una parata-spettacolo tra musica, fuoco e acrobazie con la regia di Alfio Scuderi: la danza del fuoco di Cinzia Cona, le coreografie aeree di Vera Mormino con la partecipazione musicale di La Bottega delle Percussioni di Santo Vitale e gli Akkura.

Domenica 30 gran finale con  Cesare Bocci e Paola Turci, ospiti del premio Stella della Pace- Ludovico Corrao, organizzato dal Comune di Gibellina.

Protagonista della manifestazione è senza dubbio il vino, frutto dell’amore per la natura e per le tradizioni, che viene dai Paesi lambiti dal Mare Nostrum unendo popoli e culture, divenendo unico denominatore delle tre giornate di convivialità e condivisione. Ogni sera saranno in degustazione i vini dei sette Paesi ospiti della rassegna – Francia, Grecia, Italia, Malta, Spagna, Tunisia e Turchia – in abbinamento a tante specialità mediterranee a cura di Sanlorenzo Mercato.

Conoscere un’etichetta guidati da esperti del settore per scoprire caratteristiche organolettiche, proprietà, profumi e sentori: dal venerdì alla domenica i wine tasting permetteranno di scoprire l’affascinante e complesso mondo del vino.

Appuntamenti d’eccezione con grandi scrittori e poeti mediterranei, che converseranno tra loro sorseggiando calici di vino.

Le ricette di grandi chef siciliani come Vincenzo Candiano e Natale Giunta, gli antichi sapori del territorio ma anche una grande degustazione di vini del Mediterraneo. Gli appuntamenti saranno condotti da Federico Quaranta, volto di Rai 1.

www.sciroccowinefest.it 

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni in vacanza da noi!

PLAY. FESTIVAL DELLE SCUOLE DI TEATRO DI ROMA – teatro a Roma

Teatro Trastevere

Via Jacopa de’Settesoli 3, Roma

22/06/2019 – 10/07/2019

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere, dopo il successo della scorsa stagione, è lieta di annunciare la seconda edizione del Festival delle Scuole di Teatro di Roma. Laboratori in scena.

Per la seconda volta nella capitale saranno le scuole a sfidarsi e confrontarsi, esaltando il lavoro e la fatica di un lungo anno di amore e passione per questa nobile arte, pronte a mettersi in gioco fino in fondo e contribuendo con forza a mantenere vivo questo nuovo fermento teatrale romano di cui possiamo ritenerci – oggi – protagonisti e testimoni. La selezione è stata aperta a officine teatrali, scuole, laboratori, seminari annuali, gruppi didattici, laboratori scolastici di scuole di secondo grado, che abbiano da proporre spettacoli di fine corso rappresentati al termine dell’anno didattico o al termine del precedente semestre.

22-23 giugno: Vlat presenta “Mahagonny”. Tratto da Ascesa e rovina della città di Mahagonny, di Bertold Brecht; Messa in scena Antonio Sinisi.

26-27 giugno: Ygramul presenta “Si salvi chi può”. Tratto da Napoli Milionaria, di Eduardo De Filippo; Messa in scena di Vania Castelfranchi.

29-30 giugno: Studiounolab presenta “Le intellettuali”. Da Molière; Messa in scena Alessandro Di Somma e Carlotta Piraino.

1-2 luglio: Action Pro presenta: “Lotta di classe”. Scritto e diretto da Angelo Longoni.

4 luglio: I Sofisticati Presentano: “Le cognate di assetto”. Tratto da Le Cognate di Michel Tremblay; Messa in Scena di Shara Guandalini.

9-10 luglio: Esoteatro presenta: “Le vie del minotauro”. Di Gloria Imparato; Messa in Scena Vania Castelfranchi.

Lo Spettacolo vincitore avrà diritto a rappresentare il proprio spettacolo durante la prima parte della Stagione 2019-20 del Teatro Trastevere (fine settembre, inizio ottobre). Avrà diritto, inoltre, a ricevere un premio di € 250,00 a titolo di rimborso spese per l’allestimento. Saranno inoltre assegnati alcuni premi individuali relativi alle seguenti categorie: miglior attore, miglior attrice, miglior allestimento scenico, miglior regia.

Orari: mart-sab: 21:00 / dom: 17:30

www.teatrotrastevere.it

 

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!

 

ESTATE AL MAXXI 2019 – eventi a Roma

MAXXI

Via Guido Reni, 4/A Roma

17/06/2019 – 13/10/2019

Inizia l’estate al Museo tra arte, musica, letteratura, architettura, cinema, scienza e tanto altro. Da giugno a ottobre è tutto contemporaneamente al MAXXI.

Si apre con il concerto di Mahmood il programma estivo del Museo, che anche quest’anno ospiterà all’esterno e all’interno dei suoi spazi, oltre alle mostre in corso, un ricco cartellone di eventi, incontri, concerti, proiezioni e molto altro. Vari gli appuntamenti musicali, che spaziano dalla classica ai dj-set, mentre prosegue la rassegna Libri al MAXXI con tanti incontri a ingresso libero (il primo, con Stefano Benni).

E ancora, il progetto Roma – Milano a/r, un ponte culturale tra le due città attraverso la partecipazione di diversi artisti, creativi, operatori della cultura, il Cinema all’aperto e un evento speciale per festeggiare i cinquant’anni trascorsi dall’allunaggio dell’Apollo 11.

Segue programma:

Giugno:

Musica: lunedì 17 ore 21:00. € 18 + prevendita                                                “Mahmood in concerto”

Città: mercoledì 19 ore 21:00. ingresso libero
“Roma – Milano. Andata e ritorno. Dialoghi contemporanei sulle città”

Cinema: giovedì 20 ore 21:00. ingresso libero
“Where are you? Dimmi dove sei”
Un progetto di National Geographic con il patrocinio di UNHCR

Musica: sabato 22 ore 17:00. ingresso libero
“Festa della musica 2019”

Letteratura: martedì 25 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. “Dancing Paradiso di Stefano Benni”

Letteratura: mercoledì 26 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. “Di chi è questo cuore di Mauro Covacich”

Musica: giovedì 27 ore 21:00. ingresso libero
“Magnum white party. Silent disco DJ set”

Luglio:

Musica: lunedì 1 ore 21:00. ingresso libero
“Terre Colte. Villani Remix di Donpasta”
Enel Cuore e Fondazione con il Sud

Letteratura: martedì 2 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. Niente di personale di Roberto Cotroneo”

Letteratura: mercoledì 3 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. “Fare spazio di Roberto Battiston”

Cinema: venerdì 5 ore 21:00. ingresso libero
“Extra Doc Festival. Il venditore di colori di Daniele Costantini”

Cinema: sabato 6 ore 21:00. ingresso libero
“Extra Doc Festival. Treno di parole di Silvio Soldini”

Cinema: domenica 7 ore 21:00. ingresso libero
“Extra Doc Festival. In questo mondo di Anna Kauber”

Città: martedì 9 ore 21:00. ingresso libero
“Roma – Milano. Andata e ritorno. Dialoghi contemporanei sulle città”

Letteratura: mercoledì 10 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. “Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo di Michela Murgia”

Musica: giovedì 11 ore 21:00. € 15 + prevendita
“Undamento MAXXI. Dutch Nazari, Ceri, Joan Thiele, Dola, Irbis 37, SPZ, See Maw + Secret Guests”

Letteratura: venerdì 12 ore 21:00. ingresso libero
Libri al MAXXI. Roma capitale malamata di Vittorio Emiliani”

Cinema: venerdì 19 ore 21:00. ingresso libero
“Scientific goofs. Invenzioni e assurdità scientifiche nel cinema”

Scienza: sabato 20 ore 17:00. ingresso libero
“Apollo 11 Reloaded. Lancio della Missione OLTRE + live Martux_M”

Altre date in arrivo…

www.maxxi.art

 

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!

COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA – teatro a Roma

Teatro Due

Vicolo dei due macelli 37, Roma

14/06/2019 – 16/06/2019

Dopo il successo del debutto, torna in scena la brillante commedia di Dario Fo e Franca Rame. Produzione del Teatro al Femminile; con Virginia Risso e Matteo Maria Dragoni.

Un testo dalla forte comicità ed ironia che mette a nudo le dinamiche delle relazioni sentimentali in un contesto grottesco ma mai inverosimile.

Antonia, moglie e madre, è ormai all’ennesimo tentativo di suicidio a causa dell’infedeltà del marito. Michele, affascinante intellettuale di sinistra, libertino e abile retorico, propone alla moglie la “coppia aperta” come soluzione ai problemi coniugali. Dopo un iniziale rifiuto Antonia si convince a tentare. Ma cosa succede quando una donna abbandonata finisce di autocommiserarsi e si riscopre femmina? Cosa succede quando la coppia diventa “aperta” da entrambe le parti?

Un dipinto sempre attuale di incomunicabilità nel quale rancori e rivincite mettono in moto un carosello di eventi dai quali né uomo né donna usciranno a testa alta, vittime dei loro stessi desideri.

14 – 15 giugno h. 21:00
16 giugno h. 18:00

Info e prenotazioni teatroalfemminile@gmail.com

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!

 

FRIDA KAHLO – I COLORI DELL’ANIMA – mostra a Palermo

Palazzo Zingone

Via Lincoln, 47 Palermo

07/06/2019 – 29/09/2019

La prima mostra in Sicilia, omaggio ad una tra le artiste più amate di tutti i tempi. Curata da Ezio Pagano e da Alejandra Matiz, invece Maria Rosso ha curato la sezione multimediale. Nel grande progetto espositivo trovano posto oltre settanta scatti, in parte inediti, di Leo Matiz, fotografo colombiano, che ha realizzato intensi ritratti di Frida intorno agli anni Quaranta. Presente al vernissage Alejandra Matiz, figlia di Leo e presidente della Fondazione a lui dedicata che, racconterà il rapporto tra Frida e suo padre.

L’esposizione non è soltanto fotografia, perché il percorso prevede un ampio uso della multimedialità per un coinvolgimento multisensoriale del visitatore che può scoprire tutte le sfumature della personalità di Frida come donna e come artista. Un allestimento curato in ogni dettaglio che, grazie ad un’attenta introduzione biografica, mostra gli appassionanti dettagli della vita, degli amori e della straordinaria passione per l’arte e per l’impegno politico di Frida.

I visitatori possono ammirare le riproduzioni di alcuni tra i più celebri  autoritratti dell’artista da fruire immersi nella penombra. Riprodotti in altissima risoluzione nello speciale formato “modlight”,  una retroilluminazione omogenea che consente di  apprezzare i dettagli di ogni opera, il colore, le pennellate e il formato originale. Icona popolare, Frida con la sua eccentricità è un indiscusso riferimento per quanto riguarda la femminilità, lo stile e la moda.

Una sezione della mostra è dedicata una collezione di abiti e coffe siciliane della stilista Gisella Scibona che si è ispirata ad alcuni capolavori di Frida Kahlo.

“Desidero evidenziare – spiega Ezio Pagano, uno dei curatori  – la mission, che tende a stabilire la verità artistica tra due grandi della pittura, Kahlo e Rivera, dato che fino a qualche tempo fa l’arte di Frida Kahlo rimaneva all’ombra di quella del marito e, al massimo lei veniva gratificata come moglie di Diego Rivera. Oggi – prosegue Pagano – la critica più avveduta ne riscopre la complessa personalità e talvolta la supremazia artistica nei confronti del marito, mentre i direttori dei più importanti musei al mondo se ne contendono le opere a fior di milioni di dollari”.

Ad impreziosire ulteriormente il ricco percorso espositivo, una speciale collezione di francobolli celebrativi dell’artista, mai esposta prima. Emessi da innumerevoli nazioni in concomitanza delle celebrazioni di speciali ricorrenze, i prodotti filatelici divengono la diretta testimonianza di come la “Frida mania” abbia contagiato l’intero pianeta.

Se ti è piaciuto l’articolo segui Marsala Factory su Facebook e su Instagram e vieni a trovarci!