LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL – teatro a ROMA

Teatro Brancaccio

Via Merulana, 244 Roma

02/04/2019 – 07/04/2019

In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre settecentomila spettatori e mezzo milione di studenti sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica, La Divina Commedia Opera Musical.

La prima opera musicale basata sul poema di Dante Alighieri, di Gianmario Pagano e Andrea Ortis; Regia Andrea Ortis; Musiche Marco Frisina; Scenografie Lara Carissimi; Proiezioni Roberto Fazio e Virginio Levrio; Coreografie Massimiliano Volpini; voce narrante Giancarlo Giannini.

La Divina Commedia Opera Musical accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, impreziosito dalla presenza di elementi scenici di forte impatto. Lo spettacolo è valorizzato dall’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa. Per questa nuova edizione è stato previsto un restyling dei testi e della scatola scenica, ancora più moderna e impattante, che rende la Divina Commedia ancora più attuale e fruibile da tutti.

Una nuova edizione dello spettacolo che si annuncia ancor più spettacolare e coinvolgente: “È stato un grande privilegio per me poter rimettere in forma espressiva un’opera così importante e significativa come la Divina Commedia – ha sottolineato il regista Andrea Ortis. Ho voluto creare una fantasia e portare l’azione registica, le visioni e le idee in forma di musical, in maniera armonica, leggendo in chiave moderna il capolavoro di Dante, grande scrittore, poeta, genio e soprattutto uomo”.

Prodotta da Music International Company, l’opera vanta un team creativo d’eccezione, una troupe di grande talento e competenza che, con 24 cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti, porta in tour una produzione innovativa e ambiziosa, un vero kolossal teatrale.

Suddiviso in due atti, il musical è reso ancor più spettacolare da oltre 200 costumi utilizzati dal cast e più di 50 scenari che si susseguono l’uno dopo l’altro a ritmo serrato e in cambi scena a vista, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età, dal primo all’ultimo minuto. L’Opera ha ottenuto l’importante Patrocinio della Società Dante Alighieri, che l’ha anche insignita della Medaglia d’Oro, e si pregia della prestigiosa collaborazione di Mondadori come Educational Partner.

Cast: Antonello Angiolillo nel ruolo di Dante, Andrea Ortis nel ruolo di Virgilio, Myriam Somma nel ruolo di Beatrice, Manuela Zanier nel ruolo di Francesca / Matelda, Angelo Minoli nel ruolo di Ulisse / Guido Guinizzelli, Francesco Iaia nel ruolo di Caronte / Ugolino / Cesare / San Bernardo, Mariacarmen Iafigliola nel ruolo di Pia dei Tolomei / La Donna, Brian Boccuni nel ruolo di Catone / L’Uomo (1° Atto) / San Tommaso, Daniele Venturini nel ruolo di Pier delle Vigne / Arnaut Daniel / L’Uomo (2° atto), Noemi Bordi nel ruolo di Maria.

Corpo di ballo: Mariacaterina Mambretti, Danilo Calabrese, Raffaele Iorio, Alessandro Trazzera, Mirko Aiello, Marina Barbone, Michela Tiero, Federica Montemurro, Raffaele Rizzo, Giovanna Pagone, Matilde Cortivo, Nicola Simonetti

www.teatrobrancaccio.it

 

LILYBEUM DUO – teatro a MARSALA

LILYBEUM DUO – teatro a MARSALA

Teatro Sollima

Via Teatro, 1 Marsala

31/03/2019      ore 18:30

L’associazione culturale “Ludwing Van Beethoven” promuove il suo secondo concerto con Carlo Barbera alla chitarra e Gabriele Di Pietra al liuto.

Il Lilybeum Duo è già noto per aver presentato un genere inedito al pubblico marsalese, soprattutto giovanile, affine alla musica antica. È proprio grazie a questi due giovani esecutori che il Barocco ha trionfato nella sua massima espressione a Marsala, grazie alle melodie dell’arciliuto, della tiorba e della chitarra barocca, strumenti che rappresentano il cardine della musica del passato e che nutrono della affinità con la storia del territorio.

Il repertorio classico invece verrà eseguito con la chitarra grazie all’impostazione stilistica tipica dei chitarristi dell’Ottocento, veri antenati dei generi moderni della storia del Novecento: un contrasto apparente tra la musica antica e quella contemporanea, accomunate dalla medesima origine.

 

 

PAZZO D’AMORE – teatro a MARSALA

Teatro Sollima

Via Teatro, 1 Marsala

30/03/2019

Sergio Vespertino torna a Marsala, dopo circa un anno, col suo nuovo spettacolo “Pazzo d’amore”, scritto a quattro mani con Marco Pomar, con le musiche di Pierpaolo Petta, alla fisarmonica.

Produzione Oddo Management.

Fino a che punto si può impazzire per amore? Davvero due occhi color del mare possono farti perdere il lume della ragione? E l’abbandono di una donna amata, può alterare le nostre facoltà mentali?

A queste e ad altre domande risponde con la consueta bravura e ironia l’attore palermitano reduce dai successi della fiction di Rai Uno “La mafia uccide solo d’estate”, che vi porterà in un mondo fatto di risate, emozioni, gioie e sofferenze di un uomo lasciato dalla propria compagna. Non mancheranno divertimento, riflessione, e sorprese.

Per info ed acquisto biglietti: 342.0330263

RISONANZE MAGNETICHE – teatro a ROMA

Teatro della Cometa

Via Via del Teatro di Marcello, 4 Roma

26/03/2019 – 07/04/2019

Scritto e diretto da Alessandra Panelli; elementi scenici Giorgia Di Pietrantonio; costumi Helga Williams; disegno luci Marco Laudando; con Mauro Marino, Barbara Porta, Costanza Castracane.

É la storia di due donne e un uomo che “nel mezzo del cammin di loro vita” si trovano ad un bivio: soccombere all’ineluttabilità delle cose, così come le vorrebbe un certo modo di pensare, o trovare la forza per reagire e reinventarsi in una nuova esistenza vitale e fantasiosa.

Una sorta di favola che i tre amici raccontano al pubblico, consapevoli del grande bisogno che c’è di credere ancora nella forza dell’amicizia, sentimento a volte sottovalutato a favore di altri considerati più forti come l’amore o spesso confuso con la connivenza o con l’evasione dall’impegno. In un arco di tempo che va dal 1990 ad oggi, in un curioso intreccio di personaggi ed eventi che li vede collegati prima ancora che loro stessi sappiano di esserlo, i protagonisti si incontrano e, attraverso la loro capacità di cogliere i segni che magicamente si presentano sul loro cammino, riescono a fondersi in un’amicizia speciale grazie alla quale è possibile risuonare magneticamente insieme e costruire una nuova idea di futuro.

www.teatrodellacometa.it

 

 

 

PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO. IL MUSICAL – teatro a ROMA

Teatro Brancaccio

Via Merulana, 244 Roma

07/03/2019 – 31/03/2019

Di Stephan Elliott e Allan Scott; Direzione musicale di Fabio Serri; Regia di Matteo Gastaldo; Produzione di All Entertainment.

Il musical dei record torna nei migliori teatri d’Italia e sarà a Roma nella travolgente versione con orchestra dal vivo! Tratto dall’omonimo film cult “Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” – vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes – Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato.

Un musical sfavillante con oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante ed una intramontabile colonna sonora che include 25 strepitosi successi internazionali, tra cui “I Will Survive”; “Finally”; “It’s Raining Men” e “Go West”. Priscilla Queen Of The Desert the Musical, è il musical australiano di maggior successo di tutti i tempi, visto da più di 6 milioni di spettatori.Musical di successo anche in Italia con 350.000 spettatori.

“Vedere Priscilla, la regina del deserto è come tornare arricchiti da un viaggio. Nessuno spettacolo più di Priscilla ci fa riflettere oggi sulle maschere che siamo costretti ad indossare per vivere. Ma non hai il tempo di intristirti perché di colpo Gloria Gaynor riprende a cantare, e cominci così a battere le mani, a commuoverti e a ridere in una catarsi leggera che ti riempe il cuore. E’ la magia del musical. E Priscilla è un grande musical.” Vanity Fair.

www.teatrobrancaccio.it