CAPODANNO ALL’OPERA – concerto a Palermo

Chiesa del SS.Salvatore – Corso Vittorio Emanuele 392, Palermo

2 gennaio 2019 ore 21:15

Alessandra Pipitone, affermata Pianista e Direttore d’orchestra che con la “Women Symphony Orchestra” porta l’entusiasmo dell’orchestra femminile con scarpe rosse in tutta la Sicilia, dirigerà il concerto palermitano del secondo giorno del nuovo anno.

Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini e tanti altri saranno magistralmente eseguiti dall’Orchestra Filarmonica della Sicilia.

In concerto ci saranno: Alberto Profeta (tenore), Natasa Kàtai (soprano), Francesco Ciprì (tenore), Valentina Vinti (soprano).

Nuccio Anselmo è il Direttore Artistico.

I biglietti di 15euro possono essere acquistati nella stessa sede del concerto o al Monte Carlo bar, via Sampolo 115. Per prenotazioni e prevendita, tel: 3273433913 – 3276267607 info.siciliarte@gmail.com

IO DALì – mostra a Catania

Castello Ursino – Catania

17/11/2018 – 10/02/2019

A trentanni dalla scomparsa di Salvador Dalì, la mostra catanese svela il suo immaginario portando i visitatori nella vita segreta del genio poliedrico.

16 dipinti, 21 opere su carta, 24 video, 86 fotografie e 29 riviste mostrano il modo in cui il pittore è stato capace di creare il proprio personaggio rendendo opera d’arte ogni suo gesto, indagando e rivelando l’altra vita dell’artista catalano, quella meno conosciuta, fondamentale per comprendere la sua incredibile personalità.

In rilievo sono alcuni dipinti come il suo autoritratto con il collo raffaellesco e quelli dedicati alla terza dimensione degli anni ’70 in cui anticipava l’arrivo del 3D.

STEVE McCURRY ANIMALS – mostra a Milano

 

Mudec – Museo delle Culture

via Tortona 56, Milano

16/12/2018 – 31/03/2019

La mostra del grande fotografo americano, curata da Biba Giacchetti e scelta dal Comune di Milano-Cultura, MUDEC e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, inaugura MUDEC PHOTO.

Gli animali sono i protagonisti di 60 scatti iconici, tra famosi e meno conosciuti che raccontano al visitatore le mille storie di vita quotidiana che legano indissolubilmente l’animale all’uomo e viceversa. Un affresco corale dell’interazione, della condivisione, che tocca i temi del lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’uomo riversa sul suo “pet”, qualunque esso sia.

Il progetto Animals inizia nel 1992 quando il fotografo Steve McCurry svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Con questo reportage vince nello stesso anno il prestigioso Word Press Photo.

www.mudec.it/ita

ANDY WARHOL – mostra a Roma

Complesso del Vittoriano

Via di San Pietro in Carcere, Roma

03/10/2018 – 03/02/2019

Un’esposizione interamente dedicata al mito di Warhol, realizzata in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita. La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Eugenio Falcioni & Art Motors srl e curata da Matteo Bellenghi.

Parte dalle origini artistiche della Pop Art: nel 1962 il genio di Pittsburgh, usando la serigrafia crea la serie Campbell’s Soup. Minestre in scatola che Warhol prende dagli scaffali dei supermercati per consegnarli all’Olimpo dell’arte. Seguono le serie su Elvis, su Marilyn, sulla Coca-Cola.

L’esposizione, con le sue oltre 170 opere, vuole riassumere l’incredibile vita di un personaggio che ha cambiato per sempre i connotati non solo del mondo dell’arte ma anche della musica, del cinema e della moda, tracciando un percorso nuovo e originale che ha stravolto in maniera radicale qualunque definizione estetica precedente.

www.ilvittoriano.com

SCRIVERE CON LA LUCE. LE FOTO DEL PREMIO OSCAR VITTORIO STORANO – mostra a Palermo

 

Palazzo Chiaramonte Steri

Piazz Marina 61, Palermo

04/10/2018 – 09/01/2019

La mostra rappresenta l’approfondimento delle poetiche del linguaggio cinematografico attraverso una selezione di circa settanta immagini tra dipinti e fotografie, realizzate con doppie impressioni, tratte dai lavori più celebri del Maestro Vittorio Storaro, vincitore di tre premi Oscar come direttore alla fotografia, e poste a confronto con il modo di rappresentare la Luce nella pittura del Seicento che ha costituito fonte d’ispirazione per l’artista.

Vittorio Storaro èvincitore di tre Premi Oscar con i film Apocalypse Now, diretto da Francis Ford Coppola, Reds, diretto da Warren Beatty, L’ultimo imperatore, diretto da Bernardo Bertolucci. Recentemente ha ricevuto dall’Università di Palermo la Laurea Magistrale Honoris Causa in “Scienze dello Spettacolo”.

TALENT PRIZE 2018 – mostra a Roma

 

Mattatoio

Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma

Teatro 2 e Foyer 2

15/12/2018 > 13/01/2019

a cura di Fabrizia Carabelli ed Elena Pagnotta

Inaugura il 14 dicembre al Mattatoio – La Pelanda l’undicesima edizione del Talent Prize, il premio promosso da Inside Art e ideato da Guido Talarico.

Esposti le opere della vincitrice del Talent Prize, dei nove finalisti e dei premi speciali selezionati dai principali sostenitori del concorso. Prima fra tutte la Fondazione Cultura e Arte, emanazione della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che da sempre supporta il Talent Prize e quest’anno lo fa con un premio intitolato al suo presidente, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, illuminato mecenate contemporaneo.

L’esposizione si presenta come un percorso eterogeneo che mostra quelle che sono le ricerche e le tecniche sperimentate negli ultimi anni dagli artisti under 40. Un panorama vasto ed esaustivo che dà spazio a installazioni, sculture, dipinti, video e lavori sonori che dialogano in modo armonico nelle due ampie sale del museo capitolino.

Corinna Gosmaro, vincitrice del primo premio, è presente in mostra con il suo lavoro Skies#3, un’installazione composta da filtri in poliestere dipinti con pittura a spray attraverso i quali l’artista riflette sul concetto di paesaggio. Accanto a lei i premi speciali, Siavash Talaei, vincitore del riconoscimento intitolato a Emmanuele Emanuele, con Ritratto (Portrait), Polisonum, il collettivo premiato da UTOPIA, Società, leader in Italia nell’attività integrata di Relazioni istituzionali, Comunicazione, Affari legali & Lobbying, con la scultura sonora Doppelkonzert. Tra i premi speciali, poi, due riconoscimenti conferiti da Inside Art: Nicole Voltan, con l’opera Monte Pelmo e Namsal Siedlecki, che ha ricevuto il premio Fondamenta, intitolato allo spazio espositivo di Inside Art, per l’installazione Cactacee.
 

Nelle sale sono allestiti anche i lavori dei nove finalsti: Alfredo Aceto (Rozelor), Giovanni Maria de Cataldo con (Via degli Ausoni), Namsal Siedlecki con (Cactacee), Antonio Della Guardia (Alfabeto del potere), Alice Ronchi (Indoor Flora), Leonardo Petrucci (SOL 627), Elke Dreier (Explanation and some clouds), Calixto Ramírez (Subibaja – Mausoleo Enver Hoxha), Matteo Fato con (will o the wisp).

Il Talent Prize è come ogni anno un momento di ricognizione sulla produzione artistica attuale, con i suoi punti di coincidenza e le sue contraddizioni, oltre che un occasione per conoscere i principali attori del mondo dell’arte contemporanea.

www.mattatoioroma.it

ZEROCALCARE. SCAVARE FOSSATI · NUTRIRE COCCODRILLI – mostra a Roma

 

Spazio Extra MAXXI*, Via Guido Reni, 4/a – Roma

12/11/2018 – 31/03/2019

a cura di Giulia Ferracci

realizzata in collaborazione con Silvia Barbagallo

La prima mostra personale dedicata al fenomeno del fumetto italiano

Da sempre legato alla scena underground, portavoce della generazione anni ‘90, cresciuta tra precariato e web, tra il G8 di Genova e le serie tv, Michele Rech, in arte Zerocalcare è protagonista di una grande mostra realizzata in coproduzione con Minimondi Eventi.

Il progetto, organizzato intorno a quattro nuclei tematici – Pop, Tribù, Lotte e Resistenze, Non-Reportage – ripercorre tutti gli anni del suo lavoro tra poster, un’ampia selezione di illustrazioni, copertine di dischi, tavole originali dei suoi nove libri, magliette, loghi e un lavoro site specific disegnato dall’artista per l’occasione.

www.maxxi.art

SOLSTIZIO D’INVERNO AL TEATRO ANDROMEDA – teatro in Sicilia

 

Teatro Andromeda – Santo Stefano Quisquina

21/11/2018 e 22/11/2018

 

Al Solstizio d’Inverno, va in scena l’impossibile immobilità del tempo, il tramonto e la brevità della vita. Ma anche, e sopra-tutto, cova la favilla che sprigionerà il fuoco del Natale, dentro e fuori di noi.

 

II biglietto all’ingresso di euro 10,00 include anche una confezione di cantucci e un servizio di vin brulè di propria produzione bio di mandorle e sangiovese, per riscaldare il cuore.

 

Si consiglia vivamente di indossare un abbigliamento consono alla stagione invernale in montagna, ricordiamo che “l’Andromeda” è il teatro in pietra più alto al mondo.

 

Orari di apertura:

 

 

Dalle14:00 alle ore 18:00.

www.teatroandromeda.it 

 

 

 

 

 

 

MAX SALVAGGIO – EMOTIONAL CONNECTION – mostra a Marsala

 

Palazzo Spanò Burgio – Marsala

07/12/2018 – 07/01/2019

 

Max Salvaggio, fotografo marsalese, festeggia nella sua città d’origine i suoi venti anni di carriera in giro per il mondo con la mostra “Emotional connection”.

Le sue foto immortalano l’eleganza dei corpi femminili, sue muse ispiratrici che spesso si vestono dei più famosi brand di moda.

La mostra è composta da due aree tematiche differenti: la fisicità e sensualità della donna che si fonde con la natura, riempiono la prima. La seconda area, esposta con cadenza settimanale, ritrae i viaggi nel mondo, moda, e molto altro.

Tutto sarò annaffiato dal vino Marsala.

 

 

Orari di apertura

Dal 7.12.2018 al 20.12.2018

lunedi 16:30 – 19:30

martedi – mercoledi – giovedi 10:30/13:30 – 15:00/19:30

venerdi – sabato: 10:30/13:30 – 15:00/24:00

domenica: 10:30/13:30 – 15:00/22:30

Dal 21.12.2018 al 07.01.2019

lunedi 10:00/13:30 – 15:00/19:30

martedi – mercoledi – giovedi 10:30/13:30 – 15:00/24:00

venerdi – sabato: 10:30/13:30 – 15:00/24:00

domenica: 10:30/13:30 – 15:00/24:00

Per informazioni e prenotazioni: visitare il sito

Email info@maxsalvaggio.com

cell.+39.3791626297 • +39.393.9904288